Blog

melograno

Buono, ricco, sano melograno!

Origine e storia

Il melogranoPunica granatum, è una pianta originaria del Nord Africa e delle regioni caucasiche che cresce favorevolmente nei climi più miti.

I bei fiori rosso vermiglio lasciano il posto ai frutti, chiamati melagrane, che giungono a maturazione in autunno. Questi sono pronti per essere mangiati dal momento in cui la buccia ha assunto un tono scuro, quasi marrone.

Per questo si trovano sulle nostre tavole a Natale, come frutti beneauguranti. In realtà, dati i suoi semi avvolti da una gelatina succosa di un bel rubino brillante e racchiusi in una scorza dura, la melagrana da sempre è simbolo di produttività, ricchezza e fertilità.

Le proprietà nutritive

Dal punto di vista nutrizionale il melograno abbonda di vitamine antiossidanti, sali minerali e acqua corrispondente a circa l’80% del totale. Contiene 70 calorie ogni 100 grammi. Vediamone nel dettaglio la composizione nutritiva:

  • fibre: è un frutto con poche fibre, concentrate nella buccia e nelle membrane interne;
  • zuccheri
  • sali minerali: tra gli altri è soprattutto fonte di potassio, minerale utile al sistema nervoso e ai muscoli, oltre che ferrocalciomagnesiofosforo, manganese e zinco.
  • contiene vitamina C (contiene il 20% del fabbisogno giornaliero), ottima per rinforzare le difese immunitarievitamine del gruppo B, necessarie per tutti i processi vitali dell’organismo, vitamina K.
  • sono presenti anche i tannini, sia nelle membrane che racchiudono gli arilli che nella scorza. Proprio essi sono responsabili del gusto amarognolo.

I benefici per la salute

Sono tanti i benefici che fanno del melograno un valido alleato della nostra salute:

  • combatte le malattie cardiovascolari: ictus, arteriosclerosi e ipertensione sono tenuti a bada grazie ai polifenoli, sostanze naturalmente antiossidanti.
  • Protettivo nei confronti dello stomaco.
  • Vermifugo, grazie aisemi, pestati e preparati come decotto.
  • Antidiarroico e astringente: grazie al succo combatte le emorroidi, la nausea ed i parassiti intestinali e funziona anche come blando lassativo.
  • Antibatterico, antivirale, antimicotico e antinfiammatorio: un vero e proprio farmaco naturale utile per i principali disturbi del nostro organismo.
  • Possiede inoltre proprietà anticoagulanti: diminuisce il rischio di arteriosclerosi, riduce il colesterolo LDL, quello cattivo, e aumenta il colesterolo HDL, quello buono.
  • Riduce il morbo di Alzheimer: il succo ha manifestato effetti protettivi contro questo disturbo dell’età avanzata.
  • Svolge infine un’azione stimolante dell’appetito.

Noi lo utilizziamo per la nostra deliziosa e amatissima Tisana Mirtillo e Melograno!