Blog

probiotici

Cosa sono i probiotici?

Il concetto di probiotico (dal greco: “pro-bios” a favore della vita) nacque nel lontano 1908, quando il premio Nobel Elie Metchnikoff avanzò l’ipotesi che la longevità dei contadini bulgari fosse collegata all’elevato consumo di latte fermentato.

Affinché possa essere definito probiotico, un batterio deve possedere un certo numero di caratteristiche e proprietà specifiche, riassumibili nei seguenti punti:

  • Dev’essere normalmente presente nel nostro intestino;
  • Deve resistere all’azione digestiva di succo gastrico, enzimi intestinali e sali biliari;
  • Non deve dare reazioni immunitarie o altrimenti nocive;
  • Dev’essere in grado di aderire alle cellule intestinali e colonizzarle;
  • Deve avere un effetto benefico per la salute umana, grazie all’antagonismo nei confronti di microrganismi patogeni e alla produzione di sostanze antimicrobiche.

Ormai da qualche anno, i probiotici sono oggetto di un’intensa attività di ricerca, volta a scoprire nuovi ceppi batterici e ad indagarne i meccanismi d’azione e le proprietà salutistiche.

UTILIZZO

Il loro utilizzo è stato proposto, spesso con risultati incoraggianti, nel trattamento di svariate condizioni, patologiche e non.

Anche se molto rimane ancora da chiarire, sappiamo che l’effetto positivo sulla salute umana dipende, in prima istanza, dall’effetto inibitorio sulla proliferazione di patogeni a livello intestinale. Quest’attività viene espletata a vari livelli, riassumibili nei seguenti punti:

  • Competizione per i substrati energetici e per i siti di adesione alle pareti intestinali
  • Diminuzione del pH fecale, con acidificazione del contenuto intestinale
  • Produzione di molecole nutrienti per le cellule intestinali e in generale per l’organismo.

Scopri Yayuzu+ e Mandorlove+, le nostre nuove bevande arricchite con probiotici!