Blog

digital detox mindfulness detox detox digitale

Detox digitale: 8 consigli + 1 per staccare la spina

Il detox digitale viene definito così da Wikipedia:

Il detox digitale si riferisce ad un preciso lasso di tempo durante il quale una persona si astiene dall’utilizzare dispositivi elettronici come smartphone e computer. E’ considerato come un’opportunità per ridurre lo stress o per concentrarsi sull’interazione sociale nel mondo fisico. I benefici dichiarati includono una maggiore consapevolezza, una diminuzione dell’ansia e un migliore apprezzamento dell’ambiente circostante.

Lo smartphone è diventato una parte del nostro corpo, lo abbiamo sempre con noi (in mano o in tasca) e lo guardiamo circa 200 volte al giorno. Ammettiamolo: ne siamo tutti più o meno dipendenti.

I problemi che può dare la cosiddetta “dipendenza digitale” sono tanti, tra i più importanti c’è la Fomo (Fear Of Missing Out), letteralmente la paura di perdersi qualcosa non controllando assiduamente tutti i propri profili social, e la Nomophobia, ovvero uno stato d’ansia che sale quando si rimane senza credito, senza batteria o senza copertura di rete, oppure quando si perde lo smartphone.
Chi soffre di questi disturbi spesso ha problemi nell’esprimere le proprie emozioni e fatica a prendere decisioni con lucidità.

Prendere coscienza di tutto ciò è fondamentale per salvaguardare la qualità della nostra vita e delle nostre relazioni interpersonali; la decisione di disintossicarsi per un periodo di tempo più o meno lungo quindi può venire solo da noi, se ci viene imposta molto probabilmente sarà destinata al fallimento.
Un po’ come quando decidiamo di smettere di fumare: ci riusciremo solamente se la decisione è partita da noi.

Il detox digitale non è il rifiuto di tutto ciò che è digital: una battaglia di questo tipo sarebbe persa in partenza perché ormai questo mondo è strettamente connesso (è proprio il caso di dirlo) con la nostra vita e con il nostro lavoro. Il detox digitale è utilizzare il digitale in modo intelligente e consapevole, è riprendere il contatto con il mondo intorno a noi e riposare la mente da stress e continue interruzioni.

DETOX DIGITALE: 8 CONSIGLI + 1

Sia che vogliate disintossicarvi per un giorno, per un weekend o per una settimana, quelli che seguono sono alcuni tra i consigli più funzionali (e funzionanti) da mettere in pratica:

  1. Disattivare le notifiche push, in modo da non venire distratti continuamente;
  2. Disattivare le icone app badge, ovvero i pallini rossi che compaiono sulle app quando abbiamo delle notifiche da leggere (Impostazioni -> Notifiche -> selezionare app -> disattivare Icona app badge);
  3. Non usare lo smartphone a tavola;
  4. Indossare un orologio, in modo da non dover guardare lo smartphone per sapere l’orario;
  5. Riporre il cellulare (silenziato) lontano dal letto quando andiamo a dormire;
  6. Stare all’aria aperta il più possibile;
  7. Raggruppare le app in cartelle, in modo che saltino meno all’occhio se dovessimo guardare lo schermo dello smartphone;
  8. Utilizzare una radiosveglia alla mattina, anziché la sveglia del cellulare;

 

Inoltre, anche se potrebbe sembrare un controsenso, esistono app nate proprio per chi vuole disintossicarsi dalle app 😂

  1. ShutApp Digital Detox e Digital Detox App: sono solo alcune delle app per silenziare il proprio smartphone impostando un lasso di tempo preciso e permettono anche di sfidare gli amici!

FONTI: TELEGRAPH & DIGITALDETOX