Blog

granita al caffè granita siciliana granita di limone

E’ facile dire “granita di limone”…

La granita di limone potrebbe sembrare una delle cose più banali del mondo e, per un certo verso, può essere vero. Ma questa bevanda ha una storia antichissima, che affonda le radici nella dominazione araba in Sicilia (a cavallo dell’anno 1000).

Gli arabi infatti portarono con loro la ricetta dello sherbet, una bevanda ghiacciata che veniva aromatizzata con succhi di frutta o con acqua di rose. Nel corso dei secoli la ricetta venne modificata, e ha acquistato caratteristiche diverse a seconda della zona dell’isola dove viene preparata.

Recentemente è stato riconosciuto il marchio di Denominazione Comunale De.Co. ad alcune specialità messinesi, come appunto la granita di limone e quella al caffè, che in questa zona trovano la loro espressione più tipica, ed esistono veri a propri concorsi in cui ci si sfida alla granita più buona.

Per i siciliani la granita di limone è una vera e propria istituzione, viene servita in accoppiata con la brioscia, la “brioche con il cappello”, e prepararla non è per nulla una cosa da poco. Esistono diverse varianti e ogni bar e gelateria che l’ha sul menu ha una sua ricetta segreta.

Oltre alla ricetta ci sono anche diverse varianti di gusti: c’è quella alla mandorla, al gelsomino, al pistacchio e, forse più popolare ancora della granita di limone, quella al caffè.
La “mezza con panna” che, anche se non specifica il gusto si riferisce unicamente alla granita al caffè, nasce dopo gli anni 60: prima veniva servita in un grande bicchiere ed accompagnata con pane croccante e chi desiderava quindi una porzione più piccola ne chiedeva, appunto, “mezza”. E’ diventata poi una consuetudine servirla nel bicchiere più piccolo.

GRANITA DI LIMONE: LA RICETTA

Le attuali temperature sono una scusa perfetta per preparare a casa una granita di limone e per questo condividiamo qui la ricetta pubblicata sul sito My Personal Trainer:

 

INGREDIENTI

 

  • 500 ml di acqua
  • 250 g di zucchero
  • 500 ml di succo di limone non trattato

 

PREPARAZIONE

  1. Versare acqua e zucchero in una piccola casseruola, dunque portare ad ebollizione continuando a mescolare. Si otterrà così uno sciroppo.
  2. Lasciar raffreddare lo sciroppo, prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero.
  3. Nel frattempo, lavare i limoni (preferibilmente non trattati), tagliarli a metà a ricavarne il succo.
  4. Filtrare il succo ottenuto attraverso un colino: l’operazione è facoltativa.
  5. Unire il succo di limone allo sciroppo di zucchero ben freddo.
  6. Versare la miscela in una vaschetta da congelatore oppure in una caraffa in pirex. Riporre il tutto in freezer. Rimuovere la vaschetta dopo un paio d’ore e raschiare con una paletta oppure con un cucchiaio le parti cristallizzate. Riporre nuovamente il contenitore in freezer.
  1. Ripetere l’operazione ogni 2 ore, fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Il processo di congelamento richiede circa 8-10 ore, in base alle dimensioni della vaschetta.

Buona estate a tutti!

Fonti: