Blog

breakfast prima colazione

L’importanza della prima colazione

LA PRIMA COLAZIONE È IL PASTO PIÙ IMPORTANTE DELLA GIORNATA.

Quante volte ci è stata ripetuta questa frase? Magari dal dietologo, quando ci siamo rivolti a lui per perdere qualche chilo in eccesso, oppure dalla mamma, che ogni mattina imbandisce la tavola e puntualmente noi non abbiamo il minimo appetito…

E’ proprio così: è il pasto più importante perché durante la colazione il nostro organismo termina il processo di rigenerazione messo in atto durante la notte. E’ fondamentale quindi favorirlo nel modo più corretto possibile, per poterne trarre tutti i benefici:

  • accelerare il metabolismo
  • ricevere la carica per affrontare la giornata
  • diminuire la predisposizione a sovrappeso e obesità
  • diminuire il rischio di malattie cardiovascolari

 

Una buona colazione è in grado di influenzare tutta la giornata, mettendoci di buon umore e fornendoci la carica e l’energia per affrontare i nostri impegni di studio o di lavoro.
Fatta nel modo giusto ci aiuta a dimagrire, perché più calorie ingeriamo durante la colazione, più calorie riusciremo a bruciare durante la giornata e avremo meno fame all’ora di pranzo.

ECCO QUINDI ALCUNI SUGGERIMENTI PER COMINCIARE LA GIORNATA COL PIEDE GIUSTO!
  1. Mettere la sveglia 10 minuti prima del solito, per dare tempo al nostro organismo di svegliarsi completamente. 
    Se alla mattina infatti abbiamo la sensazione di avere lo “stomaco chiuso” è perché non ci diamo il tempo necessario per svegliarci.
  2. Bere A DIGIUNO un bicchiere di acqua calda con succo di limone e zenzero.
    Questo aiuta a completare il processo di pulizia e rigenerazione del nostro corpo e i benefici che derivano da questa semplice abitudine sono MOLTEPLICI: aiuta la digestionestimola il sistema immunitario e riequilibra i livelli di pH (il limone è un potente alcalinizzante), depura l’organismo in quanto stimola l’attività epatica ed è altamente diuretico e antisettico, solo per citarne alcune. Il caffè va bene, ma non a digiuno perché può causare acidità gastrica.
  3. Dopo qualche minuto, mangiare un frutto di stagione oppure bere una spremuta.
    A digiuno la frutta viene digerita velocemente e tutte le sue proprietà si assimilano senza problemi. Abbiamo massima libertà nella scelta del frutto in questione, la cosa importante è che sia, ovviamente, di stagione.
    Ottima alternativa è la spremuta di agrumi, meglio se non filtrata, in modo che ci sia anche parte della polpa nella quale si trovano le fibre.
  4. Infine, assumere cereali integrali accompagnati da una bevanda calda.
    Muesli, porridge, fette biscottate o pane integrale con crema di nocciole o mandorle sono tutte opzioni ottime e per quanto riguarda la bevanda calda possiamo scegliere tra tè (bancha, verde…), tisane o, finalmente, il caffè espresso o americano!
ALCUNI ESEMPI PER UNA COLAZIONE EQUILIBRATA:
  • Yogurt bianco intero con frutta fresca di stagione, miele, cereali integrali;
  • Muesli con latte vegetale (soia, riso, mandorle…) e frutta secca;
  • Pane integrale tostato con ricotta salata (aggiungere alla ricotta aceto di mele, olio evo, prezzemolo, sale e pepe qb) oppure miele;

 

Con una colazione così, non avremo fame fino all’ora di pranzo e saremo pieni di energia!