Blog

maca

Maca, il superfood che viene delle Ande

A vederla potrebbe sembrare un cipollotto, ma la Maca è molto più di questo. Nella nostra rassegna dei superfoods e degli estratti funzionali non poteva di certo mancare uno degli ultimi trend che arriva direttamente dalla cordigliera delle Ande. La Maca è una pianta erbacea che cresce tra i 2500 e i 4000 metri di altezza in condizioni davvero ostili: vento forte, escursione termica estrema, terreno roccioso e povero, luce solare intensa. La parte che si usa per gli integratori alimentari è un tubero carnoso di forma arrotondata, di colore variabile dal giallo a rosso scuro.
Ed è proprio nella parte della radice che si concentrano tutti i suoi princìpi nutritivi e adattogeni.

“LA COLTURA PERSA DEL INCAS”

E’ così che fu nominata da alcuni ricercatori, in occasione della riscoperta dei suoi potenti effetti benefici già noti alle culture precolombiane. Queste ultime consideravano la Maca un dono degli dei perchè donava energia, salute e resistenza e permetteva alle tribù di sopportare enormi carichi di lavoro. Inoltre si coltivava come alimento e a volte era usata come unguento nelle cerimonie di danza religiosa. Secondo una testimonianza del frate Antonio Vásquez de Espinoza risalente all’anno 1598, la notorietà di questa pianta era dovuta anche alle sue qualità afrodisiache e rinvigorenti, capaci di aumentare il desiderio sessuale e la fertilità, sia negli uomini che nelle donne.
La Maca attualmente viene utilizzata dalle popolazioni andine come alimento versatile, sia cotto che secco, sia come contorno che come piatto base, proprio come una patata. Invece la polvere tostata è utilizzata nella preparazione di dolci e alcolici.

PROPRIETÀ DELLA MACA

La radice di Maca contiene tutti i più importanti principi nutritivi, essenziali al nostro organismo, rendendola praticamente un alimento completo. Per questo motivo, già di millenni, viene considerata un potente integratore dalle notevoli virtù medicamentose.

 

 Ha la capacità di migliorare la resistenza allo stress e alla fatica. Questa proprietà, rinvigorente ed energizzante, è attribuibile alla sua azione sulla produzione di glucosio, a partire dalle riserve energetiche; ovvero lo rende disponibile in caso di attività fisica o intellettuale. Per questo motivo è definito un alimento “adattogeno”, perchè è in grado di fornire più energia al corpo quando è necessario, rendendosi un alleato prezioso per migliorare l’adattabilità del corpo a situazioni di stress.

 

Pur essendo priva di caffeina, la radice di Maca ha un effetto simile al caffè, stimolando e riequilibrando il sistema nervoso e coadiuvando la concentrazione, la lucidità mentale e la memoria. La Maca, grazie alla sua azione tonica ed energizzante, che ricorda le proprietà del ginseng, è un naturale aiuto per chi soffre di stanchezza cronica e per chi svolge attività intellettuale impegnativa.

 

La Maca possiede proprietà anabolizzanti, perché grazie alla presenza di amminoacidi, aiuta ad aumentare la massa muscolare negli sportivi; può essere usata perciò come supplemento alimentare nelle attività ad alto consumo energetico.

 

Ricca di vitamine A, C e del complesso B, di calcio, ferro e zinco, agisce beneficamente sul sistema nervoso, migliorando la concentrazione. E’ anche consigliata per rinforzare il sistema immunitario nel combattere tutti i sintomi influenzali come febbre, tosse e raffreddore.

 

La Maca, grazie agli alcaloidi e agli steroli, ha anche una straordinaria azione equilibrante sul sistema ormonale, capace di favorire la fertilità sia maschile, che femminile. E’ anche conosciuta come “viagra peruviano” per la sua capacità di stimolare la libido sessuale.

ISTRUZIONI PER L’USO

Se decideste di acquistare la Maca in polvere, deve essere tassativamente BIO. Per utilizzarla potete semplicemente mescolarla con acqua calda o fredda, oppure aggiungerla a frullati di frutta e verdura, allo yogurt o a bevande vegetali. Infine si può usare come ingrediente per dolci. Una delle ultime novità in termini di bevande funzionali è il Macaccino, la bevanda a base di Maca e cacao, golosa ed energizzante, ideale da bere durante i pomeriggi d’autunno che ci aspettano!

Fonti: www.macrolibrarsi.itwww.riza.itwww.cure-naturali.it