Blog

matcha antiossidanti bevanda foodness giappone tè verde

Matcha, il re degli antiossidanti

Sebbene in Giappone lo si conosca già da un migliaio di anni e sia oggi considerato il tè verde più salutare e pregiato, il matcha è arrivato sino a noi in tempi relativamente recenti. E’ talmente prezioso che viene impiegato nella tradizionale cerimonia del tè ed è la bevanda da meditazione eletta dai monaci buddisti.

Questo tè pregiato cresce all’ombra, coperto da grandi teli che costringono le piante e lottare per la luce, cosa che rende le foglie più lunghe e ricche di clorofilla e il loro sapore meno amaro.

Dopodiché, vengono raccolte a mano le foglie più giovani che successivamente vengono cotte al vapore per pochi secondi in modo da bloccarne il processo ossidativo. Vengono poi asciugate e polverizzate con mulini in pietra e confezionate in ambiente sterile.

Il tè matcha è ricco di vitamina B1, B2, C, beta carotene, sali minerali, polifenoli e caffeina.
Quest’ultima è contenuta in quantità maggiore rispetto ai normali tè verdi, e il suo effetto sull’organismo è più lungo (dalle 3 alle 6 ore).
Recenti studi, inoltre, hanno stabilito che il tè verde matcha contiene circa 137 volte il contenuto di antiossidanti del normale tè verde, per questo viene chiamata “bevanda della bellezza”.

matcha-te-verde
LE PROPRIETÀ

 

Le proprietà del tè matcha sono innumerevoli. Per citarne alcune:

  • Digestivo: ha effetto calmante sulle mucose di stomaco e intestino, protegge il fegato ed è efficace contro l’iperacidità gastrica. E’ un coadiuvante nella cura di malattie di origine nervosa e infiammatoria legate all’apparato digerente.
  • Antiossidante: combatte l’invecchiamento cutaneo, è drenante, rassodante, disintossicante, protegge dai danni causati dal sole grazie all’alto contenuto di polifenoli.
  • Dimagrante: riduce la sensazione di fame e per questo può essere assunto in regimi alimentari ipocalorici; inoltre l’effetto diuretico aiuta la perdita di peso.
  • Stimolante: l’alta concentrazione di L-Teanina, la caffeina “buona”, che entra in circolo più lentamente, ne garantisce un effetto tonificante che dura più a lungo nel tempo.

Oltre a tutto questo fa bene al cuore, sarebbe infatti in grado di prevenire  infarti o colpi apoplettici, combatte l’ipertensione agendo direttamente sui meccanismi di regolazione della pressione, rafforza il sistema immunitario, le ossa, i denti, e infine abbassa gli zuccheri del sangue.

COME SI PREPARA

La preparazione del tè matcha può avvenire nella maniera classica, ovvero versando la polvere in acqua e mescolando con l’apposito frustino, ma non solo; può essere utilizzato anche per prepare gustose bevande a base di latte, come il Matcha Latte o Matcha Cappuccino, di gran moda in questo periodo: