Blog

Moringa: il superfood dei miracoli

La Moringa è una pianta originaria dell’India orientale appartenente alla famiglia Moringaceae, diffusa e coltivata in tutta la fascia tropicale del pianeta.
Chiamata anche pianta dei miracoli, rafano indiano o ben tree oil, la Moringa olifera è la specie più conosciuta e coltivata, e viene ampiamente utilizzata sia a livello alimentare che all’interno di integratori alimentari e prodotti cosmetici. 
Scopriamo quindi tutto quello che c’è da sapere sulle proprietà e gli usi di questa pianta ricca di proprietà benefiche e considerata superfood quindi un alimento naturale che porta benefici al corpo umano per capacità antinfiammatorie, antiossidanti, energizzanti, nutrienti per la pelle e il corpo e reca benefici per la muscolatura e gli organi.

Moringa perché viene chiamata la “pianta dei miracoli”: le proprietà 

La Moringa viene utilizzata sia in ambito alimentare che cosmetico grazie ai suoi componenti nutrizionali e alle numerose proprietà benefiche. In particolare:

  • le foglie, considerate come la parte più nutriente della pianta, sono ricche di proteine, vitamine e minerali, tra cui vitamine A, B1, B2, B3 e C, calcio, potassio, ferro, zinco, fosforo e magnesio;
  • la pianta ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, essendo ricca di composti antibatterici, amminoacidi essenziali e antiossidanti (flavonoidi, polifenoli, acido ascorbico, quercitina), che combattono i radicali liberi e la degradazione cellulare e inibiscono l’ossidazione di lipidi, proteine e cellule del DNA;
  • la polvere di Moringa, grazie alle proprietà antibatteriche e antibiotiche che inibiscono la crescita di agenti patogeni responsabili di squilibri intestinale, funghi e candidosi, è utilizzata nell’Ayurveda per prevenire e contrastare problemi come ulcere, malattie del fegato, stipsi, gastrite, colite ulcerosa, problematiche renali e infezioni.
  • gli antiossidanti presenti nella Moringa aiutano anche a migliorare le funzioni cognitive e cerebrali e a regolare la produzione di neurotrasmettitori quali serotonina, dopamina e noradrenalina, mentre le vitamine E e C combattano la degenerazione dei neuroni;
  • la Moringa aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue grazie all’acido clorogenico in essa contenuto, mentre gli isotiocianati, principalmente presenti nelle foglie e nei semi, forniscono una protezione naturale contro il diabete;
  • infine, le proprietà antivirali, antibatteriche e antimicotiche della Moringa la rendono un ottimo alleato per combattere le infezioni della pelle, come l’acne, il piede d’atleta, la forfora, la gengivite e le punture di insetti.

Gli utilizzi della Moringa

La Moringa oleifera è la pianta economicamente più pregiata tra quelle appartenenti alla famiglia Moringaceae; da sempre utilizzata nella medicina popolare indiana, la Moringa viene spesso chiamata “pianta dei miracoli” perché, secondo la tradizione, è in grado di prevenire e curare numerosi disturbi, ma anche per la sua capacità di crescere rapidamente in condizioni sfavorevoli, in periodi di siccità e in terreni poveri.
Inoltre, nei Paesi in cui la Moringa è indigena, vengono utilizzate tutte le parti della pianta, senza scarti né sprechi:

  • le foglie, le radici e i baccelli non ancora maturi sono consumati come verdura;
  • la corteccia, i baccelli, le foglie, le noci, i semi, i tuberi, le radici e i fiori sono commestibili;
  • le foglie vengono utilizzate fresche o essiccate e macinate in polvere;
  • i baccelli vengono raccolti ancora verdi e consumati freschi o cotti; 
  • l’olio estratto dai semi è dolce, non appiccicoso, non si essicca e non diventa rancido, e i semi possono anche essere consumati crudi, arrostiti, in polvere, immersi nel tè o utilizzati nei curry;
  • la pasta di semi viene usata per purificare l’acqua potabile.

Nei Paesi Occidentali, invece, vengono perlopiù utilizzate le foglie essiccate, sminuzzate o polverizzate, sia per la preparazione di infusi o bevande che nella composizione di diversi integratori alimentari (approvati, in Italia, dal Ministero della Salute). In ambito cosmetico, invece, vengono utilizzati sia gli estratti della pianta che l’olio ottenuto dai suoi semi.

Prova la nostra Tisana in capsule Keurig con foglie di moringa!