Blog

ganoderma

Reishi, il “fungo anti stress”

Il Reishi, tecnicamente conosciuto con il nome di Ganoderma lucidum, cresce in Asia, dove viene comunemente appellato Ling Zhi (che significa potenza spirituale), ma può crescere anche in altri luoghi, come ad esempio in Italia, in particolare su ceppi e rami interrati o alla base dei tronchi di latifoglie.

All’interno del Reishi, e in particolare nel fungo intero (micelio e corpo fruttifero), vi sono numerosi composti bioattivi che agiscono in sinergia e a cui sono dovute le sue straordinarie proprietà terapeutiche: polisaccaridi, in particolare Beta-glucani, glicoproteine, triterpeni, steroli, aminoacidi, nucleosidi, peptidi, vitamine e minerali, tra cui il Germanio organico in elevata quantità.

l Reishi Ganoderma Lucidum vanta tantissimi effetti positivi sulla salute, si dice che siano più di 150 gli impieghi in medicina micoterapica. Prima di tutto questo fungo medicinale aiuta a regolarizzare e a modulare il sistema immunitario, rendendolo più reattivo in caso di attacchi esterni di virus e batteri, grazie all’azione dei beta-glucani. Inoltre, svolge una naturale azione calmante, contribuendo a migliorare la capacità di gestire lo stress psicofisico. Proprio per questo motivo, il reishi è anche detto il “fungo dello stress”. Non si tratta solo di stress psicologico ed emotivo, ma anche di quello fisico e chimico, provocato da cibi ricchi di conservanti, o di pesticidi e in generale da tutte le molecole che ingeriamo anche attraverso i farmaci: tutte le forme di stress sono un grosso carico per l’organismo che, se mal gestite, lo rendono sempre più sensibile alle malattie.

Ma non è finita qui. La miriade di altre sostanze contenute al suo interno, come ad esempio i triterpeni, i polifenoli, gli ergosteroli, l’ergotioneina e il Germanio organico (il minerale che ha fatto storia come sostegno antitumorale) conferiscono al reishi tante altre proprietà biologiche, con azione positiva e di sostegno, per mantenere in salute l’organismo. Questo è possibile grazie alla sinergia delle molecole naturali insite nelle diverse parti del fungo (micelio e corpo fruttifero) e in percentuali diverse.