L’oolong, chiamato anche tè blu è un tipo di tè semiossidato prodotto in Cina e a Taiwan. “Wulong” significa letteralmente “drago scuro”.
Blog
Tè Oolong, concentrato di benessere
Il tè Oolong si ottiene dall’infuso delle foglie di Camelia sinensis.
Le foglie destinate alla produzione di tè oolong vengono fatte appassire al sole e poi macinate; rispetto al tè nero, i tempi di esposizione al calore sono inferiori e appena sufficienti per ossidare i margini fogliari. Dopo essere state lievemente essiccate, le foglie vengono sottoposte a movimenti rotatori, per favorire la fuoriuscita dei succhi cellulari. Iniziano così i processi fermentativi, che dai margini fogliari procedono a poco a poco verso l’interno. Al termine di questa fase, le foglie assumono un aspetto “a mosaico”, per la presenza di regioni fermentate di color rossiccio e di altre più verdeggianti. L’attività enzimatica e i processi fermentativi vengono immediatamente arrestati, sottoponendo le foglie a getti di aria caldissima.Successivamente vengono sottoposte a una modesta pressione rotante (come se venissero schiacciate da un mattarello) per 2-3 volte, quindi nuovamente essiccate.
Al termine del processo produttivo, si ottiene un tè semi-fermentato con caratteristiche intermedie tra il verde (preparato con foglie fresche) e il nero (essiccato e lasciato fermentare più a lungo).
Il tè oolong si avvantaggia delle proprietà salutistiche tipiche sia del tè verde che del tè nero:
- Antiossidanti: conferitegli principalmente dai polifenoli quercetina e catechina. Questa funzione risulta potenzialmente utile in chiave anti-invecchiamento e antitumorale (si ipotizza che nelle donne il tè oolong contribuisca a ridurre il rischio di cancro alle ovaie). Inoltre, protegge varie molecole circolanti nel sangue e fondamentali per la salute umana, come le lipoproteine di trasporto dei grassi.
- Stimolanti: grazie al discreto contenuto in caffeina, teofillina, teobromina e catechine, che nell’insieme sembrano avere un’azione sinergica nell’aumentare il metabolismo corporeo e la velocità di ossidazione dei grassi, esercitando un effetto positivo sulla riduzione del peso corporeo.
- Ipolipemizzanti: assumere regolarmente questa bevanda può in qualche modo contribuire a ridurre l’assorbimento intestinale di colesterolo. In uno studio, il consumo di tè oolong da parte di un gruppo di persone ha aumentato l’eliminazione fecale di lipidi
L’oolong è tra gli ingredienti delle nostre nuove Tisane in capsule Keurig.