Blog

zenzero tisane

Zenzero: tutto quello che devi sapere e anche di più

Lo zenzero, una delle spezie più chiacchierate ed utilizzate degli ultimi anni, è una pianta orientale dalle origini molto antiche. Venne introdotta in Europa inizialmente dai Romani, che già la utilizzavano come rimedio medicinale, ma solo nel Medioevo, con gli Arabi, ebbe larga diffusione.

Noi, proprio come facevano i Romani, abbiamo imparato ad utilizzarlo non solo per speziare le nostre portate, ma soprattutto per godere dei suoi benefici, derivanti dalle sue proprietà benefiche.

5 TIPS PER USARE LO ZENZERO COME RIMEDIO NATURALE
  1. Mal di gola e nausea: masticare una fettina di zenzero senza ingerirla
  2. Dolori articolari: massaggiare con l’olio essenziale di zenzero
  3. Mal di testa: sciogliere la quantità di zenzero uguale ad una punta di un cucchiaino in un bicchiere d’acqua
  4. Migliore la digestione: far bollire nell’acqua una fettina di limone e una fettina di zenzero
  5. Contro la caduta dei capelli: frizionare il succo di radice fresca sul cuoio capelluto per circa 2 mesi

LE MILLE VIRTU’

È ricco infatti di anti-ossidanti, vitamina B6, Sali minerali (calcio, ferro, fosforo, zinco e potassio). E grazie ai suoi principi attivi (olio essenziale, composto soprattutto da zingiberene, gingeroli, shogaoli, zingerone) può essere utilizzato per contrastare o prevenire molti disturbi fisiologici:

  1. Ha un’azione protettiva della mucosa gastrica che aiuta la digestione, lenisce i gonfiori, accelera il metabolismo e riduce il senso di fame.
  2. Può ridurre la sensazione di nausea o di mal d’auto.
  3. Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antibiotiche è ideale per combattere raffreddori e influenze stagionali, tosse e mal di testa.
  4. Anti-infiammatorio. È un anti-dolorifico naturale, aiuta infatti a ridurre i dolori muscolari e articolari.
  5. Aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, diventando per questo un ottimo rimedio per il cuore.

Ovviamente da solo non basta per avere questi effetti sul nostro corpo; per questo è sempre bene accompagnare lo zenzero con una dieta equilibrata, insieme al consiglio di un medico!

Alcune RICETTE:
TISANA ZENZERO&CURCUMA

Anti-infiammatoria, purifica l’organismo ed è analgesico. Ingredienti per una tazza:

  • 1/2 cucchiaino di radice di curcuma grattugiata fresca
  • 1/2 cucchiaino di radice di zenzero grattugiata fresca
  • 250 ml d’acqua

Preparazione: far bollire l’acqua in un pentolino. Versare la radice grattugiata e lasciare riposare per 10 minuti. Filtrare l’infuso ancora caldo. Dolcificare a piacere con prodotti naturali.

 

ACQUA DETOX ALLO ZENZERO

Drenante, combatte gli accumuli adiposi. Ingredienti:

  • 1,5 lt di acqua
  • 1 fetta d’ananas
  • 1 fetta di cetriolo
  • 1 fetta di zenzero
  • 1 fetta di limone

Preparazione: in una brocca versare l’acqua ed aggiungere 1 fetta di ananas, 1 fetta di cetriolo, 1 fetta di limone e 1 fettina di radice di zenzero. Far macerare per una notte in frigorifero.