Recentemente si sente parlare sempre più spesso degli zuccheri, soprattutto a causa della Sugar Tax, ovvero la tassa sulle bibite zuccherate che è già stata applicata nel Regno Unito e in Danimarca e che ha spinto molte aziende produttrici a ridurne il contenuto nei propri prodotti.
Gli zuccheri sono finiti sul banco degli imputati in quanto l’OMS ha stabilito che il limite massimo che un adulto può consumare senza incorrere in problemi di salute è di 25 gr ma di fatto ne vengono assunti molti di più (circa 82 gr).
Questo eccesso provoca diverse patologie direttamente collegate all’obesità, come malattie cardiovascolari e diabete, quest’ultimo definito come “la malattia del secolo”.